Seminterrato Nuovo Cinema Nosadella
A cura di Luki Massa
Quest’anno dedichiamo la saletta a una protagonista della storia del
cinema.
Dorothy Arzner (San Francisco, 1897 – La Quinta, 1979) è
stata una regista, montatrice e sceneggiatrice statunitense lesbica.
Originale il suo look: maschile, elegante e affascinante.
Assunta inizialmente come stenografa alla Paramount, passò presto alla
sceneggiatura e al montaggio. Memorabile è il suo montaggio del film
muto Blood and Sand (noto in Italia come Sangue e arena, 1922),
interpretato da Rodolfo Valentino, di cui divise la regia con Fred
Niblo, ma senza essere accreditata. La grande mole di lavoro e gli
ottimi risultati qualitativi dimostrati in più di cinquanta pellicole
per la Paramount, insieme alla pressione delle offerte di lavoro della
concorrente Columbia Pictures, le diedero l’occasione di passare alla
regia. Arzner diresse 20 film, opere spesso focalizzate su figure
femminili che emergono per forza e indipendenza. A partire dal suo primo
film, Fashions for Women (1927), fino all’ultimo, First
Comes Courage (1943), risaltano infatti con grande precisione e
sensibilità personaggi femminili dallo spessore fortemente realistico,
emancipati e del tutto sganciati dai cliché, caratteristiche non
proprio apprezzate in un’America che, con il famigerato Codice Hays,
dagli anni Trenta ai Sessanta fece delle crociate conservatrici e
moralizzatrici razziste, misogine ed omo/lebofobiche il suo fiore
all’occhiello. The Wild Party (1929) ebbe problemi con la
censura, forse per l’evidente sottotesto lesbico che Arzner lascia
emergere abbastanza esplicitamente in alcune scene.
La saletta Dorothy Arzner ospiterà:
WORKSHOP DI TANGO QUEER a cura di Tango Fem
Linguaggi del corpo-Altrogenere propone un percorso di Tango argentino-Tango contact per donne: i ruoli si scambiano, gli schemi si trasformano, nel rispetto dello stile di ognuna, per elaborare un tango fluido e personalizzato, una presenza comoda nell’abbraccio.
REWIND
I film che vi siete perse e che dovreste assolutamente vedere.
VIDEOTUBE OURSTORIES
Ricerca in YouTube di tracce della nostra storia.